Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Territorio

La Val di Fiemme è una bellissima Valle dolomitica nel cuore del Trentino orientale ed è delimitata da celebri monti come la Catena del Lagorai, le Pale di San Martino e il gruppo del Latemar , abbracciata e circondata dal parco naturale di Paneveggio e dal parco naturale del monte Corno.

Panorama Val di Fiemme

Questi due parchi, hanno caratteristiche molto diverse, nonostante la vicinanza, da una parte troviamo l’area protetta con bosco ceduo submediterraneo del monte Corno, dove vivono diverse specie di volatili ed alcuni tipi di piante carnivore, dall’altra invece troviamo la foresta di Paneveggio, rinomata per i suoi abeti rossi, chiamati anche abeti di risonanza, nome dato dall’ottima qualità di legname che ben conosceva Antonio Stradivari, con il quale legno era ed è possibile infatti, creare dei violini eccelsi, ma anche strumenti ad arco e a pizzico pregiati. Apprezzati anche i numerosi cervi presenti nel parco.

Paneveggio Cascata

L’intera Val di Fiemme può essere definita a sua volta un vero e proprio parco, grazie alla vastissima estensione di boschi, che coltivati in modo rispettoso nei secoli, sono stati e sono tutt’ora fonte di sussistenza per la popolazione locale. Cucchiai, piatti, scodelle, giocattoli, sculture, arredi, oggettistica di ogni tipo e dimensione caratterizzano la produzione artigianale di tutta la Valle. Le abitazioni stesse recano elementi decorativi e strutturali in legno.

Cavalese inverno

Sono presenti sessanta milioni di alberi e ogni foresta della valle, custodisce al suo interno qualche albero monumentale che merita di essere scoperto, conosciuto ed ammirato. Alberi straordinari per la loro altezza che può raggiungere i 50mt, per la dimensioni del fusto che raggiungono i 6mt, per le forme singolari e per l’età.  Tutto naturalmente influenza in modo positivo la qualità dell’aria e del clima, favorito anche dall’orientamento della valle ben soleggiata, Valle che insieme alla Val di Cembra  e alla Val di Fassa, costituiscono il bacino idrografico del torrente Avisio, che la attraversa in tutta la sua estensione.

Veduta Val di Fiemme